La Mostra di Luisa Del Campana, “Tempo di Medioevo”, non ci trasporta solo in quel mondo di leggende, fiabe, armi ed eroi, che il nostro immaginario contemporaneo associa comunemente al tempo “storico” del medioevo, ma ci invita a intraprendere un viaggio, affascinante e intrigante, sospeso tra segni e sogni, allegorie e simboli, ora palesi ora abilmente celati.
Continua »Lungo i percorsi di una mostra d’arte è dato trovare degli spettatori e dei contemplanti. Gli spettatori, al giorno d’oggi sempre più volenterosi, curiosi e numerosi, assidui ai clamorosi bandi d’arte, accorrono alle esposizioni prestigiose. Vi sono poi i contemplanti, molto meno numerosi, non di necessità professionalmente competenti, che sostano e ripassano davanti alle opere di cui sono forse da lungo tempo innamorati, che hanno atteso da tempo, religiosamente partecipi come al cospetto di cerimonia mistica.
Continua »“Dipingere è per me l’opportunità di poter vivere l’aspirazione ad armonie ed equilibri sempre più profondi…I Grandi del passato hanno lasciato dei segni, delle orme; quando dipingo è come camminare su queste per decifrarle e ridisegnarle con uno sguardo che va sempre oltre"
Continua »Presentazioni al catalogo di Luisa Del Campana della Mostra d'arte sacra VITRAUX di Mons. Francesco Marchisano già Segretario della Pontificia Commissione per la conservazione dei Beni Culturali della Chiesa e del Prof. Dott. Aurelio Prete (scrittore, critico)
Continua »Nella basilica di Sant'Alessandro a Fiesole sono state esposte le splendide opera di Luisa Del Campana, con scene della vita di Cristo e dei santi.
Continua »