Mirabilia

MIRABILIA

Luisa Del Campana è un’artista italiana. Dall’inizio della sua carriera, avviatasi nel corso degli anni ’70, ha esposto in molti luoghi storicamente significativi del territorio italiano e in Europa. La pittura dell’autrice si distingue da sempre per la scelta di un registro figurativo in cui ogni elemento è strettamente ancorato ad un significato ulteriore, in cui tutto è simbolico e simbolo: la costruzione spaziale, la tavolozza cromatica, i soggetti. Lo spazio del quadro rigetta la prospettiva classica, tridimensionalità e misure sono voltianamente alterate rispetto alla percezione reale per indicare che l’ubicazione di queste scene non è il mondo fisico, visibile con i sensi, ma tutto si svolge nell’interiorità, nei luoghi eletti alla contemplazione dei valori filosofici, spirituali, eterni. I colori nero, bianco, rosso e oro si rifanno alla gerarchia alchemica e indicano i vari stadi della coscienza, mentre il blu ultramarino ed il celeste sono cromie associate dalla tradizione religiosa occidentale alla sfera del numinoso, del divino. I protagonisti che popolano questi scenari sono ritratti sulla tela adoperando forme inclini alla geometrizzazione, volti privi di tratti caratterizzanti, atti a conferire un aspetto il più possibile universale. La mostra qui presentata propone una rosa prescelta di opere unite da un filo conduttore: le mirabili gesta compiute durante un percorso interiore individuale, ma comune all’umanità intera. L’artista narra personaggi e situazioni attinti da leggende e racconti di grande profondità psicologica, come il mito greco, i simboli alchemici, ma soprattutto una certa letteratura medievale incentrata sul mistero del Graal. Di quest’ultimo filone letterario è figura principe il cavaliere, esponente di una classe sociale elitaria di combattenti realmente esistita nell’Europa dei secoli XI- XIII d. C., poi mitizzata nell’immaginario collettivo, la cui identità era improntata al rispetto di un codice che ruotava intorno a certi valori e norme di comportamento, quali la virtù, la difesa dei deboli, la sfida ai malvagi, la verità, l’onore, il coraggio, la lealtà, la clemenza Proprio il cavaliere è la figura mitica maggiormente chiamata dall’artista ad incarnare e ad agire questo itinerario personale e universale ad un tempo. La sua lotta è metafora di una contesa per il bene supremo, riflesso di una battaglia interiore, che porta sempre a nuove trasformazioni, a nuovi gradi di conoscenza e consapevolezza. Mirabilia sono dunque le meraviglie cui conduce il viaggio alla ricerca del proprio sé autentico e profondo, da attuarsi in ogni tempo.

Lavinia Pini

Storica dell’arte

Firma Luisa Del Campana
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutarci a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Consulta la nostra Privacy Policy